Mansarda bassa: una sfida progettuale
Le mansarde rappresentano ambienti caratterizzati da forti vincoli architettonici: altezze ridotte, pareti inclinate e superfici spesso discontinue. Questi elementi rendono complicata la distribuzione degli arredi e spingono, nella maggior parte dei casi, a utilizzare lo spazio come ripostiglio di fortuna.
Dal punto di vista progettuale, si tratta invece di uno spazio con grande potenziale: grazie a sistemi modulari su misura e a un attento studio della linea di gronda, è possibile ricavare ambienti funzionali come una cabina armadio per mansarda bassa, in grado di coniugare ergonomia e capacità contenitiva.
Progettazione della cabina armadio
Nel caso in esame, l’obiettivo era trasformare un locale mansardato in un ambiente dedicato al cambio stagionale degli abiti. La soluzione adottata si è basata su una composizione a “C”, capace di sfruttare le superfici disponibili senza compromettere la fruibilità centrale.
- Pareti laterali inclinate: sono stati installati due moduli armadio sagomati in falda, progettati per adattarsi perfettamente alle pendenze del tetto.
- Lato sinistro: suddivisione in 3 vani verticali con ante battenti a raggio di apertura di 180°.
- Lato destro: suddivisione in 4 vani analoghi.
- Zona centrale (linea di gronda): inserimento di una cassettiera a 10 cassetti, disposta su due file, che sfrutta al meglio la parete più bassa e garantisce capienza aggiuntiva senza ostacolare la mobilità.
L’insieme genera una composizione continua e integrata, in grado di seguire le geometrie del sottotetto e di massimizzare la volumetria utile.
Organizzazione interna e attrezzaggio
La funzionalità di una cabina armadio non dipende soltanto dall’involucro esterno, ma soprattutto dall’attrezzatura interna. In questo progetto:
- sono stati previsti 4 spazi appenderia con tubi portabiti, dimensionati per sfruttare l’altezza massima disponibile sotto falda;
- 3 moduli con ripiani spostabili, per adattarsi a diverse tipologie di indumenti o accessori;
- sfruttamento dei punti di connessione angolare, spesso trascurati, che in questo caso sono stati progettati per consentire un accesso pieno fino al fondo del modulo.
L’ampio lucernario ha reso superfluo l’inserimento di illuminazione artificiale specifica, assicurando un livello di illuminazione naturale diffusa ideale per la percezione cromatica dei tessuti.
Materiali e finiture
La cabina armadio è stata realizzata interamente in pannelli di laminato nobilitato, una soluzione che garantisce:
- robustezza strutturale e resistenza all’usura;
- facilità di manutenzione grazie alla superficie impermeabile e antigraffio;
- ampia gamma cromatica e materica, utile per personalizzare l’ambiente in coerenza con lo stile dell’abitazione.
L’impiego del laminato consente inoltre di mantenere un rapporto qualità-prezzo equilibrato, rispetto ad alternative come il legno massello o i pannelli laccati.
Un esempio di design funzionale
Questo intervento dimostra come una mansarda bassa, generalmente percepita come spazio sacrificato, possa essere valorizzata attraverso un progetto su misura. L’accurata distribuzione dei moduli e lo studio della composizione hanno permesso di ottenere:
- massima capienza contenitiva in relazione alla volumetria disponibile;
- ergonomia e facilità d’uso, grazie agli spazi centrali liberi per la movimentazione;
- integrazione estetica e funzionale, con arredi progettati per seguire fedelmente la morfologia dell’ambiente.
Una cabina armadio in mansarda, se realizzata con criteri tecnici e materiali adeguati, non solo risolve i problemi di stoccaggio, ma diventa anche un valore aggiunto in termini di comfort e design abitativo.







